giovedì 29 marzo 2012



IL PIANISTA 



A SCUOLA ABBIAMO VISTO UN FILM CHE PARLA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE CHE SI INTITOLA “IL PIANISTA”.
IL REGISTA SI CHIAMA ROMAN POLAŃSKI ED È STATO TRATTO DAL ROMANZO  AUTOBIOGRAFICO OMONIMO DI WLADYSTAW SZPOLMAN.
IL PROTAGONISTA DEL FILM SI CHIAMA WŁADYSŁAW SZPILMAN ED È RECITATO DALL’ATTORE ADRIEN BRODY
LA TRAMA RACCONTA DI UN CITTADINO DELLA POLONIA DI QUANTO VISSUTO DAL PIANISTA EBREO WŁADYSŁAW SZPILMAN DALLO SCOPPIO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE CON L'INVASIONE DELLA POLONIA DA PARTE DELLE TRUPPE TEDESCHE, L'OCCUPAZIONE DI VARSAVIA, LA CREAZIONE DEL GHETTO, LA VITA E LA SOPRAVVIVENZA NEL GHETTO, LA SUA FUGA E SOPRAVVIVENZA FUORI DAL GHETTO, FINO ALLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ DA PARTE DELL'ARMATA ROSSA.
LE NOTE MELODIOSE E TRISTEMENTE STRUGGENTI DEL PIANISTA, QUI FUNZIONALI SPECIALMENTE AI NUMEROSI CAMBI SEQUENZA CHE CURIOSAMENTE NON SI APPOGGIANO ALLA PIÙ CLASSICA DISSOLVENZA IN NERO, COSTITUISCONO UNA SORTA DI IDEALE FIL ROUGE, CHE SI DIPANA FRA DOLORE E MEMORIA, DELL'ESPERIENZA UMANA SPERIMENTATA DAL PROTAGONISTA. IL PIANISTA SOPRAVVIVE SOPRATTUTTO GRAZIE ALLA FORZA DATAGLI DALLA SUA PASSIONE PER LA MUSICA: IDEALE DI SOPRAVVIVENZA.



      






Il pianista (2002).png

Nessun commento:

Posta un commento